Gli steroidi: cosa sono e quali sono gli effetti
Il trattamento a lungo termine con gli steroidi può comportare una perdita di calcio dal tessuto osseo. Ciò può avere come conseguenza dolore , maggiore tendenza alle fratture e perdita di peso. Questo fenomeno scompare lentamente alla conclusione del trattamento ed è di solito legato solo al trattamento a lungo termine.
Doping Silvio Garattini Il termine doping indica l’utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Queste sostanze infiammatorie sono proteine che vengono propriamente chiamate citochine; le principali sono l’Interleuchina 1 (IL-1), il Tumor steroidi anabolizzanti pagamento in contrassegno Necrosis Factor alfa (TNF-alfa) e l’Interleuchina 6 (IL-6). In condizioni normali l’organismo produce sostanze contro queste citochine infiammatorie che ne bilanciano perfettamente gli effetti. In caso di infiammazione “patologica” il bambino produce quantità incontrollate di citochine infiammatorie sbilanciando l’equilibrio.
- Alcuni dei principi attivi legati a tale rischio sono il diclofenac e l’ibuprofene, mentre, probabilmente perché ha effetti protettivi che contrastano la potenziale cardiotossicità, il naprossene non aumenta tale rischio.
- Dr. Angus ha detto che l’OMS ha previsto di aggiornare le sue linee guida di trattamento mercoledì per raccomandare gli steroidi in pazienti gravemente malati.
- Doping Silvio Garattini Il termine doping indica l’utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva.
- Questo si verifica nelle condizioni infiammatorie croniche o nelle malattie autoimmuni.
- Altri casi in cui l’assunzione non è raccomandata sono gravidanza e allattamento, malattie renali o epatiche e ulcere gastriche .
Quattro volte più potente del cortisolo, il prednisolone è usato in dosi variabili; la dose da 5 mg è considerata il fabbisogno giornaliero nell’adulto. I Fans sono associati a un piccolo aumento del rischio di infarto, ictus o scompenso cardiaco. Anche in questo caso il pericolo reale dipende però dal tipo di molecola assunta, dalla durata del trattamento e dalle dosi assunte.
Come si comportano i FANS riguardo alle due forme della COX?
Le compresse utilizzate a lungo possono causare unaumento dell’appetito, con conseguentiaumento di pesoeassottigliamento della pelle, oltre chedebolezza muscolare,acne,ulcera peptica,rallentamento della guarigionedi ferito odella crescitain caso di somministrazione a bambini. Lo scopo della produzione di farmaci corticosteroidi è quello di riprodurre le funzioni del cortisolo naturale. Per le proprietà antinfiammatorie, i corticosteroidi vengono definiti “antinfiammatori steroidei” per distinguerli dai FANS . Sotto la denominazione di farmaci corticosteroidi si raggruppano diverse molecole accomunate dal fatto di essere strutturalmente simili al cortisolo, un ormone steroideo fisiologicamente prodotto dalle ghiandole surrenali.
Mappa del sito
I cortisonici possono essere utilizzati anche nell’ambito della prevenzione del rigetto nei trapianti o – in associazione ad altri farmaci – nell’ambito del trattamento di patologie tumorali, come ad esempio, linfomi e leucemie. I farmaci antinfiammatori steroidei agiscono bloccando la sintesi delle prostaglandine pro–infiammatorie, responsabili di edema, eritema e dolore. Alla luce dei risultati ottenuti ed anche in considerazione della relativa scarsità di effetti collaterali, si sta andando verso un utilizzo sempre più precoce di questi farmaci.
Se il trattamento a lungo termine con gli steroidi viene sospeso all’improvviso, si potrebbe manifestare il cosiddetto “effetto da ritiro”, per cui è molto importante che rispettiate la prescrizione dell’oncologo. Quando il trattamento con gli steroidi è concluso, la dose si riduce gradualmente. Accresciuto rischio di contrarre infezioni e ritardata cicatrizzazione delle ferite. Ciò si verifica soprattutto con il trattamento in dosi elevate o a lungo termine.
L’uso a breve termine può invece scatenare effetti avversi meno gravi ma a volte comunque seri, come ulcere, emorragie gastriche e danni renali. Inoltre i Fans possono scatenare reazioni allergiche e interferire con l’attività dei farmaci antipertensivi. Tra gli effetti collaterali più frequenti vi sono la nausea, il vomito e i dolori addominali, tali disturbi generalmente si risolvono nel giro di ore. Questi effetti diminuiscono notevolmente se il bambino assume anche delle compresse di acido folinico o folico.
Inibendo la produzione di prostaglandine, i FANS non selettivi impattano negativamente sulla mucosa gastrica con un effetto gastrolesivo. I COXIB sono stati sviluppati nell’intento di agire selettivamente sull’infiammazione e risparmiare alcuni effetti collaterali dei FANS non selettivi. I FANS agiscono inibendo la COX bloccando l’interazione e quindi la trasformazione dell’acido arachidonico nelle prostaglandine, vengono così arrestati i processi infiammatori e così anche gli effetti che ne derivano.